Nella prima metà del 2024, Wikimedia CH ha condotto uno studio (in franchese) sull’introduzione della licenza Creative Commons CC BY-SA al Dizionario storico della Svizzera (DSS). Il risultato è ampiamente positivo.
Nel 2017 il DSS ha posto i suoi contenuti online sotto la licenza Creative Commons CC BY-SA. Ciò significa che possono essere liberamente riutilizzati, condivisi e modificati per qualsiasi scopo, a condizione che la paternità sia riconosciuta e la licenza accettata (vedi eccezioni).
Da allora, circa 1.000 articoli di Wikipedia sono stati citati con link ai contenuti dell DHS. Solo nel 2023, il DSS ha registrato un aumento di 110.000 visitatori unici. La partecipazione attiva dell’DSS allo studio ha anche aiutato a collegare meglio l’istituzione con la comunità wiki attiva.
Lo studio è stato condotto dai membri dello staff di Wikimedia CH Amandine Cabrio, Flor Méchain e Vivian Epiney. Le fonti e i riferimenti sono stati Stéphanie Summermatter (DSS), Kiki Lutz (DSS), Diego Hättenschwiler (wikipediano e collaboratore del DSS) e il sito web del DSS: la pagina “About”, la pagina sui diritti d’uso e la pagina sulla storia del progetto.
L’idea del progetto era quella di individuare argomenti che spingessero altre istituzioni pubbliche a seguire l’esempio del DHS e a rendere disponibili i contenuti online con la licenza Creative Commons CC BY-SA. Lo studio contribuisce all’obiettivo di Wikimedia CH di aumentare la consapevolezza dell’importanza della conoscenza libera e del valore dei contributi degli autori volontari di Wikipedia.
Per saperne di più